Andar per Borghi nel Biellese
Il volume, pubblicato da Eventi & Progetti Editore, sviluppa attraverso 144 pagine, tre nuovi itinerari alla scoperta di un Biellese meno noto al grande pubblico, assolutamente capace di sorprendere il visitatore attraverso i punti di vista inediti dei suoi Borghi e castelli medioevali.
I tre percorsi tematici: [b]Magie dei Borghi dei tempi di Sebastiano Ferrero, L’oro dei Vittimuli sulle pendici della Serra[/b] e [b]La via Francigena passa per il Biellese[/b], raccontano le testimonianze artistiche di diversi momenti storici, con box dedicati ai siti più interessanti da visitare.
[i]“Ritengo sia un grande salto di qualità e una scommessa non indifferente per la nostra terra che ha sempre avuto vocazione industriale e scarsa fiducia nelle sue potenzialità ricettivo-turistiche. La guida dei borghi ha il compito di accompagnare il visitatore alla scoperta di questi luoghi magici e un pochino sconosciuti”[/i] così commenta Cinzia Bossi, Presidente Comitato Andar per Borghi nel Biellese.
La guida è in vendita presso le migliori librerie de biellese, sul sito dell’editore e naturalmente presso i comuni promotori del progetto e presso UPBeduca – Università Popolare Biellese per l’Educazione Continua.
Per vedere la scheda del volume: [url=http://www.e20progetti.it/modules/myalbum/photo.php?lid=108&cid=7]clicca qui![/url]
Info sul progetto: www.andarperborghi.eu
Quest’iniziativa editoriale è un perfetto esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, si tratta infatti di un progetto promosso dal Comitato Andar per Borghi nel Biellese, insieme ai Comuni di Biella, Benna, Candelo, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerrione, Cossato, Gaglianico, Lessona, Magnano, Masserano, Ronco Biellese, Roppolo, Salussola, Sandigliano, Ternengo, Valdengo, Verrone, Vigliano Biellese, Viverone, Zubiena e alle Pro Loco di Benna, Candelo, Cerrione, Magnano, Masserano, Ronco Biellese, Salussola, Ternengo, Vigliano Biellese.
Promotori con operatività provinciale e sovraprovinciale: UPBeduca – Università Popolare Biellese per l’Educazione Continua, UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - Comitato proviciale di Biella, Osservatorio Beni Culturali e ambientali del Biellese onlus. Il progetto è stato possibile anche grazie alla collaborazione e alla partnership con E20Progetti e grazie al sostegno degli sponsors Autotecnica e Banca Sella.