Calvino e le sue radici

Una nuova edizione della mostra dedicata a [b]Italo Calvino[/b], che per la prima volta si svolge in uno scenario europeo. Il percorso, tradotto e rivisto nei contenuti oltre che nella sua veste, sarà infatti esposto, dal 13 gennaio al 15 marzo, proprio nel cuore della Biblioteca dell’Università di Mannheim (Germania). La mostra, dal titolo Calvino e le sue radici, è stata presentata per la prima volta nel 2005, in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa del celebre scrittore ligure a cui l'[b]Assessorato alla Cultura[/b] e la [b]Biblioteca Civica del Comune di Sanremo[/b] hanno voluto rendere omaggio ripercorrendo, attraverso immagini e testi, i momenti più significativi della sua vita. Da allora, la mostra si è trasformata in un evento itinerante spostandosi in diversi luoghi e divenendo così una “piccola” ambasciatrice della letteratura italiana, attraverso uno dei suoi più grandi esponenti. Tema dominante della retrospettiva è il rapporto dello scrittore con la sua terra amata e fuggita: Sanremo. Sono ampiamente documentati gli anni della formazione, trascorsi fra Villa Meridiana e i luoghi sanremesi: il Liceo Cassini, i cinema cittadini e la panchina delle conversazioni filosofiche. L’evento, curato da Paola Forneris e Loretta Macchi in collaborazione con Micaela Veronesi di Codess Cultura, è promosso dall’Istituto di Cultura Italiana di Stoccarda, dall’Italienzentrum der Universität Heidelberg, da UB Mannheim e dall'Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica del Comune di Sanremo. La progettazione e la realizzazione dell’allestimento sono a cura di [b]E20Progetti[/b].